il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Le vostre relazioni   Precedente Successivo
N. record trovati: 49
Messaggio

Mengore (453 metri)

06-05-2015 20:59
claudio.65 claudio.65
Breve escursione storica alle postazioni austroungariche del Colle di Mengore (Santa Maria), teatro di numerosi assalti infruttuosi da parte dell'esercito italiano.
Allegato: 1 Mengore.JPG
Mengore (453 metri)
Messaggio
06-05-2015 21:01
claudio.65 claudio.65
ACCESSO: Da Gorizia valicato il confine di stato, risalendo la valle dell'Isonzo transitando per Plave, Deskle, Kanal, Rocinj e Doblar raggiungiamo la biforcazione diretta a Most na Soci, dove svoltiamo a destra e proseguiamo fino alla sella Preval Poljance, a poca distanza dal paesino di Kozarsce, dove lasciamo l'auto nel parcheggio sterrato dietro il cartello Mengore.
Allegato: 2 Preval Poljance.JPG
ACCESSO: Da Gorizia valicato il confine di stato, risalendo la valle dell'Isonzo transitando per Plave, Deskle, Kanal, Rocinj e Doblar raggiungiamo la biforcazione diretta a Most na Soci, dove svoltiamo a destra e proseguiamo fino alla sella Preval Poljan
Messaggio
06-05-2015 21:02
claudio.65 claudio.65
Ritornati al cartello scegliamo il percorso “krajsa pot” e lungo una carrareccia ci dirigiamo verso un tabellone illustrativo del percorso odierno.
Allegato: 3 Carrareccia.JPG
Ritornati al cartello scegliamo il percorso “krajsa pot” e lungo una carrareccia ci dirigiamo verso  un tabellone illustrativo del percorso odierno.
Messaggio
06-05-2015 21:03
claudio.65 claudio.65
Tralasciando la prosecuzione della carrareccia verso sinistra, imbocchiamo l'evidente sentiero segnalato che in leggera salita ci porta all'interno del bosco.
Allegato: 4 Sentiero.JPG
Tralasciando la prosecuzione della carrareccia verso sinistra, imbocchiamo l'evidente sentiero segnalato che in leggera salita ci porta all'interno del bosco.
Messaggio
06-05-2015 21:04
claudio.65 claudio.65
Il percorso con alcune svolte ci porta ad un bivio con una recente pista di esbosco, sulla quale confluisce per un breve tratto, dove svolteremo a sinistra e dopo un tornante l'abbandoneremo definitivamente svoltando ancora a sinistra e ritrovando il tracciato originario.
Allegato: 5 Segnavia.JPG
Il percorso con alcune svolte ci porta ad un bivio con una recente pista di esbosco, sulla quale  confluisce per un breve tratto, dove svolteremo a sinistra e dopo un tornante l'abbandoneremo definitivamente svoltando ancora a sinistra e ritrovando il tra
Messaggio
06-05-2015 21:05
claudio.65 claudio.65
Costeggiando alcuni trinceramenti e cavernette, delle ulteriori svolte ravvicinate ci portano infine sotto un rialzo roccioso ad una caverna blindata più grande delle precedenti.
Allegato: 6 Caverna.JPG
Costeggiando alcuni trinceramenti e cavernette, delle ulteriori svolte ravvicinate ci portano infine sotto un rialzo roccioso ad una  caverna blindata  più grande delle precedenti.
Messaggio
06-05-2015 21:06
claudio.65 claudio.65
Sopra l'ingresso noteremo immediatamente la targa relativa all'alloggiamento al suo interno della Stazione Fotoelettrica n°33 da 60 cm di diametro ed in fondo alla stessa rimane ancora il basamento del riflettore.
Allegato: 7 Targa.JPG
Sopra l'ingresso noteremo immediatamente la targa relativa all'alloggiamento al suo interno della Stazione Fotoelettrica n°33 da 60 cm di diametro ed in fondo alla stessa rimane ancora il basamento  del riflettore.
Messaggio
06-05-2015 21:07
claudio.65 claudio.65
Salendo sulla destra a poca distanza si aprono due ulteriori caverne.
Allegato: 8 Caverne.JPG
Salendo sulla destra a poca distanza si aprono due  ulteriori  caverne.<br />
Messaggio
06-05-2015 21:08
claudio.65 claudio.65
Sopra l'ingresso di quella a monte una targa ricorda che al loro interno era alloggiata una batteria del 1° plotone, dal 2 novembre 1915 al 1916, senza specificarne però il mese essendo incompleta la data.
Allegato: 9 Targa.JPG
Sopra l'ingresso di quella a monte una targa ricorda che al loro interno era alloggiata una batteria  del 1° plotone, dal 2 novembre 1915 al  1916, senza specificarne però il mese essendo incompleta la data.
Messaggio
06-05-2015 21:10
claudio.65 claudio.65
Ripreso il cammino ed ignorata la salita a sinistra verso una radura prativa, raggiungiamo in breve un tratto di sentiero parzialmente esposto con un passamano in corda d'acciaio a protezione del vuoto sottostante.
Allegato: 10 Passamano.JPG
Ripreso il cammino ed ignorata la salita a sinistra verso una radura prativa, raggiungiamo in breve un tratto di sentiero parzialmente esposto con  un passamano in corda d'acciaio a protezione del vuoto sottostante.
Messaggio
06-05-2015 21:11
claudio.65 claudio.65
All'uscita dal tratto attrezzato un'altra targa relativa ad una postazione di obici è rinvenibile in alto alla nostra sinistra.
Allegato: 11 Targa.JPG
All'uscita dal tratto attrezzato un'altra targa relativa ad una postazione di obici è rinvenibile in alto alla nostra sinistra.
Messaggio
06-05-2015 21:11
claudio.65 claudio.65
Un'ampia curva a destra ci porta quindi ad una radura, dove tralesceremo a sinistra una fangosa scorciatoia verso il colle di Mengore e proseguiremo il cammino fino al monumentale ingresso di un'altra caverna, probabilmente utilizzata come cisterna, vista l'ottima finitura interna.
Allegato: 12 Ingresso monumentale.JPG
Un'ampia curva a destra ci porta quindi ad una radura, dove tralesceremo a sinistra una fangosa scorciatoia verso il colle di Mengore e proseguiremo il cammino fino al monumentale ingresso di un'altra caverna, probabilmente utilizzata come cisterna, vista
Messaggio
06-05-2015 21:13
claudio.65 claudio.65
L'iscrizione posta sopra l'ingresso ci ricorda la 10a Baukompagnie del 19° Reggimento Landwehr, specializzata nella costruzione di opere militari di una certa importanza e la data poco leggibile del 1916, relativo alla sua ultimazione.
Allegato: 13 Targa.JPG
L'iscrizione posta sopra l'ingresso ci ricorda la 10a Baukompagnie del 19° Reggimento Landwehr, specializzata nella costruzione di opere militari di una certa importanza e la data poco leggibile del 1916, relativo alla sua ultimazione.
Messaggio
06-05-2015 21:13
claudio.65 claudio.65
A breve distanza il sentiero s'infila nell'ingresso di una breve galleria, il cui soffitto risulta particolarmente instabile e necessita di pila frontale ed eventuale caschetto di protezione.
Allegato: 14 Galleria.JPG
A breve distanza il sentiero s'infila nell'ingresso di una breve galleria, il cui soffitto risulta particolarmente instabile e necessita di pila frontale ed eventuale caschetto di protezione.
Messaggio
06-05-2015 21:14
claudio.65 claudio.65
Riemersi dall'angusto budello, notiamo sul frontale dell'uscita l'impronta di una granata di grosso calibro, ormai trafugata da tempo dai recuperanti.
Allegato: 15 Ingresso.JPG
Riemersi dall'angusto budello, notiamo sul frontale dell'uscita l'impronta di una  granata di grosso calibro, ormai trafugata da tempo dai recuperanti.
Messaggio
06-05-2015 21:15
claudio.65 claudio.65
Un'iscrizione appena leggibile c'informa sulla sua destinazione in tempo di guerra.
Allegato: 16 Iscrizione.JPG
Un'iscrizione appena leggibile c'informa sulla sua destinazione in tempo di guerra.
Messaggio
06-05-2015 21:16
claudio.65 claudio.65
Poco oltre alcune grandi caverne con muri di sostegno imponenti erano adibite a ricovero della truppa.
Allegato: 17 Ricoveri.JPG
Poco oltre alcune grandi caverne con muri di sostegno imponenti erano adibite a ricovero della truppa.
Messaggio
06-05-2015 21:17
claudio.65 claudio.65
Una breve discesa sulla destra ci porta ad una piccola radura prativa, dove trovava alloggiamento un piccolo cimitero di guerra austroungarico.
Allegato: 18 Cimitero.JPG
Una breve discesa sulla destra ci porta ad una piccola radura prativa, dove trovava alloggiamento un piccolo cimitero di guerra austroungarico.
Messaggio
06-05-2015 21:18
claudio.65 claudio.65
Ritornati al pianoro con le caverne ricovero, proseguiamo il cammino fino ad un bivio, dove saliamo alcuni gradini seguendo il solito segnavia.
Allegato: 19 Gradini.JPG
Ritornati al pianoro con le caverne ricovero, proseguiamo il cammino fino ad un bivio, dove saliamo alcuni gradini seguendo il solito segnavia.
Messaggio
06-05-2015 21:19
claudio.65 claudio.65
Al bivio seguente proseguiamo sempre a sinistra e dopo una svolta ed una rampa arriviamo ad un ampio tornante.
Allegato: 20 Tornante.JPG
Al bivio seguente proseguiamo sempre a sinistra e dopo una svolta ed una rampa arriviamo ad un ampio tornante.
Messaggio
06-05-2015 21:20
claudio.65 claudio.65
Una targa risalente al periodo da aprile al novembre 1918 dei Distaccamenti Pionieri di Pettau, Pola e Gorizia, relativa alla costruzione della mulattiera, è reperibile sul muraglione di contenimento.
Allegato: 21 Targa.JPG
Una targa risalente al periodo da aprile al novembre 1918 dei Distaccamenti Pionieri di Pettau, Pola e Gorizia, relativa alla costruzione della mulattiera, è reperibile sul muraglione di contenimento.
Messaggio
06-05-2015 21:21
claudio.65 claudio.65
Al successivo tornante una costruzione diroccata fà capolino fra la vegetazione invadente.
Allegato: 22 Rudere.JPG
Al successivo tornante una costruzione  diroccata fà capolino fra la vegetazione invadente.
Messaggio
06-05-2015 21:24
claudio.65 claudio.65
Un'ultima rampa ci porta ad una selletta, dove troviamo i resti di un osservatorio probabilmente distutto dalle cannoniere italiane posizionate sullo Jeza.
Allegato: 23 Osservatorio.JPG
Un'ultima rampa ci porta ad una selletta, dove troviamo i resti di un osservatorio probabilmente distutto dalle cannoniere italiane posizionate sullo Jeza.
Messaggio
06-05-2015 21:25
claudio.65 claudio.65
A poca distanza un sentierino ci porta in breve alla cima boscosa del Kuk, senza particolare interesse escursionistico.
Allegato: 24 Feritoia.JPG
A poca distanza un sentierino  ci porta in breve alla cima boscosa del Kuk, senza particolare interesse escursionistico.
Messaggio
06-05-2015 21:26
claudio.65 claudio.65
Dalla selletta una discesa con brevi svolte ravvicinate ci conduce ad un'ampia radura prativa.
Allegato: 25 Radura.JPG
Dalla selletta una discesa con brevi svolte ravvicinate ci conduce ad un'ampia radura prativa.
Messaggio
06-05-2015 21:28
claudio.65 claudio.65
Il sentiero riprende quindi a salire nel bosco e con alcune ulteriori ripide svolte ci porta ad un ingresso del sistema di gallerie sottostante il Colle di Mengore, per la cui visita sono necessari pila frontale, caschetto di sicurezza ed una certa attenzione in caso di tratti crollati recentemente.
Allegato: 26 Ingresso.JPG
Il sentiero riprende quindi a salire nel bosco e con alcune ulteriori ripide svolte ci porta ad un ingresso del sistema di gallerie sottostante il Colle di Mengore, per la cui visita sono necessari pila frontale, caschetto di sicurezza ed una certa attenz
Messaggio
06-05-2015 21:29
claudio.65 claudio.65
Una piccola scalinata con passamano in legno ci porta infine in vista del candido santuario posto sulla panoramica vetta.
Allegato: 27 Santuario.JPG
Una piccola scalinata con passamano in legno ci porta infine in vista del candido santuario posto sulla panoramica vetta.
Messaggio
06-05-2015 21:29
claudio.65 claudio.65
Sullo stesso pianoro trova posto anche il piccolo rifuio Zavetisce Svetega Jozefa, chiuso alla fruizione escursionistica.
Allegato: 28 Rifugio.JPG
Sullo stesso pianoro trova posto anche il piccolo rifuio Zavetisce Svetega Jozefa, chiuso alla fruizione escursionistica.
Messaggio
06-05-2015 21:30
claudio.65 claudio.65
Una miniatura dell'Aljazev Stolp contenente il libro di vetta spicca sul prato antistante il santuario.
Allegato: 29 Aljazev Stolp.JPG
Una miniatura dell'Aljazev Stolp contenente il libro di vetta spicca sul prato antistante il santuario.
Messaggio
06-05-2015 21:31
claudio.65 claudio.65
Il sentiero scende quindi con alcune svolte alla carrareccia sottostante, dove si possono notare i ruderi della Mengorska Kmetija.
Allegato: 30 Mengorska Kmetija.JPG
Il sentiero scende quindi con alcune svolte alla carrareccia sottostante, dove si possono notare i ruderi della Mengorska Kmetija.
Messaggio
06-05-2015 21:32
claudio.65 claudio.65
La carrareccia prosegue a mezzacosta lungo il versante occidentale del Colle di Mengore fino ad una fontanella con panca e targhe commemorative.
Allegato: 31 Fonte.JPG
La carrareccia prosegue a mezzacosta lungo il versante occidentale del Colle di Mengore fino ad una fontanella con panca e targhe commemorative.
Messaggio
06-05-2015 21:33
claudio.65 claudio.65
Lasciata la fresca radura la carrareccia continua in falsopiano, rasentando alcuni ingressi di caverne, fino al bivio successivo, dove svoltiamo a sinistra seguendo l'indicazione diretta a Volce.
Allegato: 32 Bivio.JPG
Lasciata la fresca radura la carrareccia continua in falsopiano, rasentando alcuni ingressi di caverne,  fino al bivio successivo, dove svoltiamo a sinistra seguendo l'indicazione diretta a Volce.
Messaggio
06-05-2015 21:34
claudio.65 claudio.65
Il sentierino ci porta dopo un centinaio di metri ad una caverna con doppio ingresso, dove è chiaramente visibile una bellissima iscrizione dell' Imperial Regio 4° Battaglione del Reggimento Fanteria n°53, 22a Compagnia Feldjager.
Allegato: 33 Iscrizione.JPG
Il sentierino ci porta dopo un centinaio di metri  ad una caverna con doppio ingresso, dove è chiaramente visibile una bellissima iscrizione dell'  Imperial Regio  4° Battaglione del Reggimento Fanteria n°53, 22a  Compagnia Feldjager.
Messaggio
06-05-2015 21:37
claudio.65 claudio.65
Da notare l'intitolazione in lingua serbocroata del manufatto, “Spilja Nasih hrabrih Junaka”, cioè “Caverna dei nostri valorosi eroi”.
Allegato: 34 Iscrizione.JPG
Da notare l'intitolazione  in lingua serbocroata del manufatto, “Spilja Nasih hrabrih Junaka”, cioè “Caverna dei nostri valorosi eroi”.
Messaggio
06-05-2015 21:38
claudio.65 claudio.65
Tornati alla carrareccia ne seguiamo lungamente l'andamento lungo le pendici occidentali e settentrionali del Kuk.
Allegato: 35 Carrareccia.JPG
Tornati alla carrareccia ne seguiamo lungamente l'andamento lungo le pendici occidentali e settentrionali del Kuk.
Messaggio
06-05-2015 21:39
claudio.65 claudio.65
Tralasciando una deviazione alla nostra destra raggiungiamo, dopo un tratto in discesa, un incrocio con un grande cartello esplicativo dei percorsi della zona.
Allegato: 36 Carrareccia.JPG
Tralasciando una deviazione alla nostra destra raggiungiamo, dopo un tratto in discesa, un incrocio con un grande cartello esplicativo dei percorsi della zona.
Messaggio
06-05-2015 21:40
claudio.65 claudio.65
Poco prima sulla sinistra un indicazione indica alcune ulteriori interessanti vestigia della Grande Guerra.
Allegato: 37 Indicazioni.JPG
Poco prima sulla sinistra un indicazione indica alcune ulteriori interessanti vestigia della Grande Guerra.
Messaggio
06-05-2015 21:41
claudio.65 claudio.65
Un sentierino ci porta ripidamente lungo un pendio conosciuto come “Valloncello dei Ciclisti”, in quanto occupato durante la prima parte del periodo bellico dai reparti italiani.
Allegato: 38 Sentiero.JPG
Un sentierino ci porta  ripidamente lungo un pendio conosciuto  come “Valloncello dei Ciclisti”, in quanto occupato durante la prima parte del periodo bellico dai reparti italiani.
Messaggio
06-05-2015 21:42
claudio.65 claudio.65
Ignorando una diramazione a sinistra proseguiamo la discesa e dopo un tornante a destra ed un rettilineo arriviamo in vista di alcuni ingressi di gallerie ormai quasi interrate.
Allegato: 39 Cavernetta.JPG
Ignorando una diramazione a sinistra proseguiamo la discesa e dopo un tornante a destra ed un rettilineo arriviamo in vista di alcuni ingressi di gallerie ormai quasi interrate.
Messaggio
06-05-2015 21:43
claudio.65 claudio.65
Sulla parete interna di una di esse un'iscrizione ricorda la conquista di queste postazioni da parte della 5a Compagnia del 6° Battaglione Feldjager il 17 marzo 1916.
Allegato: 40 Iscrizione.JPG
Sulla parete interna di una di esse un'iscrizione ricorda la conquista di queste postazioni da parte della 5a Compagnia  del 6° Battaglione Feldjager il 17 marzo 1916.<br />
Messaggio
06-05-2015 21:44
claudio.65 claudio.65
A sinistra dell'ingresso invece un'altra iscrizione ricorda Valentin Kanduc, Alfiere della riserva, caduto durante tale combattimento.
Allegato: 41 Iscrizione.JPG
A sinistra dell'ingresso invece un'altra iscrizione ricorda Valentin Kanduc, Alfiere della riserva, caduto durante tale combattimento.
Messaggio
06-05-2015 21:45
claudio.65 claudio.65
Poco sopra a sinistra un altro ingresso quasi completamente interrato riporta al suo interno la targa del 2° Plotone relativa all'anno 1917.
Allegato: 42 Targa.JPG
Poco sopra a sinistra un altro ingresso quasi completamente interrato riporta al suo interno la targa del 2° Plotone relativa all'anno 1917.
Messaggio
06-05-2015 21:46
claudio.65 claudio.65
Il sentiero prosegue quindi con una leggera salita ed una lunga discesa nel bosco fino ad un evidente bivio, dove proseguiamo a sinistra, abbandonando la prosecuzione dell'inerbita mulattiera.
Allegato: 43 Bivio.JPG
Il sentiero prosegue quindi con una leggera salita ed una lunga discesa nel bosco fino ad un evidente bivio, dove proseguiamo a sinistra, abbandonando la prosecuzione dell'inerbita mulattiera.
Messaggio
06-05-2015 21:47
claudio.65 claudio.65
Ad un pronunciato tornante a sinistra abbandoniamo il sentiero segnalato, raggiungendo in breve su terreno a tratti fangoso ed instabile l'ingresso di un'altra cavernetta interrata.
Allegato: 44 Cavernetta.JPG
Ad un pronunciato tornante a sinistra abbandoniamo il sentiero segnalato, raggiungendo in breve su terreno a tratti fangoso ed instabile l'ingresso di un'altra cavernetta interrata.
Messaggio
06-05-2015 21:50
claudio.65 claudio.65
Sopra l'ingresso una grande targa riportante la data del 1 dicembre 1916, ricorda il capitano Pavelic e la sua compagnia.
Allegato: 45 Targa.JPG
Sopra l'ingresso una grande targa riportante la data del 1 dicembre 1916, ricorda il capitano Pavelic e la sua compagnia.
Messaggio
06-05-2015 21:51
claudio.65 claudio.65
Lasciata quest'ultima testimonianza ritorniamo lungamente fino all'incrocio con il tabellone informativo, da dove è possibile salire fino alle boscose vette della Bucenica, senza particolari testimonianze storiche, seguendo una sassosa carrareccia.
Allegato: 46 Cartello.JPG
Lasciata quest'ultima testimonianza ritorniamo lungamente fino all'incrocio con il tabellone informativo, da dove è possibile salire  fino alle boscose vette della Bucenica, senza particolari testimonianze storiche, seguendo una sassosa carrareccia.
Messaggio
06-05-2015 21:52
claudio.65 claudio.65
Dall'incrocio una carrareccia a tratti cementata ci riporta con alcune svolte e vari rettilinei fino al parcheggio, dove concludiamo questo intertessante itinerario.
Allegato: 47 Rientro.JPG
Dall'incrocio una carrareccia a tratti cementata ci riporta con alcune svolte e vari rettilinei fino al parcheggio, dove concludiamo questo intertessante itinerario.
Messaggio
06-05-2015 22:10
claudio.65 claudio.65
NOTA TECNICA:
Quota di partenza: Preval Poljance 255 metri
Quota massima: Kuk 457 metri
Dislivello: 202 metri
Dislivello reale: 380 metri, calcolando le varie risalite
Tempo totale: 4 ore, escluse le eventuali soste
Cartografia consigliata 1.25.000:
"Krn, Kobarid, Tolmin", PZS ed. 2009
Data escursione: Maggio 2015
Allegato: 48 Lo Jeza.JPG
NOTA TECNICA:<br />Quota di partenza: Preval Poljance 255 metri<br />Quota massima: Kuk 457 metri<br />Dislivello: 202 metri<br />Dislivello reale: 380 metri, calcolando le varie risalite<br />Tempo totale: 4 ore, escluse le eventuali soste<br />Cartograf
Messaggio
22-05-2015 18:39
brunomik brunomik
Questa escursione l'avevo fatta una quindicina di anni fa con mia figlia ma da un bel po' di tempo penso di ritornarci per poter visitare con calma tutti i resti della grande guerra che ricordavo di aver visto allora. Certo che fossero così tanti non me li ricordavo proprio. E vorrei tornarci anche perchè allora la chiesetta in cima al colle era in fase di ristrutturazione. Ciao e grazie
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Elenco Forum
Quiz
In evidenza
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva