il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
CommunitySentieriNaturaIscrizione feed RSS - Richiede LogIN
Lista forum  ->  Le vostre relazioni   Precedente Successivo
N. record trovati: 3
Messaggio

Monte Sestier da malga Cate (BL)

28-09-2016 18:48
luca_di_collina luca_di_collina
Punto di partenza: agriturismo Cate (Chies d'Alpago) - 1054 m
Punto di arrivo: monte Sestier - 2084 m
Dislivello: 1030 metri più alcune piccole perdite di quota in cresta
Durata: 6-7 ore più le soste
Difficoltà: EE (più un salto di tre metri di II)
Acqua: fontana a malga Cate

Da malga Cate (parcheggio ampio, panche e agriturismo) prendere la strada forestale parzialmente asfaltata per casera pian de le Stele (il sentiero 924 permette di evitare quasi tutti i tratti asfaltati). Arrivati alla casera la strada finisce e il sentiero continua in un bosco dove i faggi lasciano il passo ai larici. A un primo bivio tabellato prendere a sinistra ("variante per il rifugio Semenza"), più avanti dove il sentiero passa su detriti non procedere verso una tabella sulla sinistra posta all'inizio di una traccia non segnata ma continuare sul sentiero segnato sempre su detriti. Arrivati alla tabella di forcella delle Federe prendere a sinistra (bivio poco evidente) e procedere su sentiero marcato con bolli rossi fino a forcella Sestier (bella vista sul monte Cavallo). Da qui prendere il sentiero a sinistra che in cresta si avvicina al monte Sestier; arrivati dopo alcuni saliscendi alle pendici rocciose il sentiero si abbassa sul lato friulano con sentierino tra erbe e detriti (attenzione) per poi risalire su terreno instabile. Al termine della salita si incontra un salto roccioso di II grado (tre metri circa) con buoni appigli che precede un canalino di rocce marce e detriti da scendere per una trentina di metri. Il segnavia ci porta a sinistra su erbe e, prima per traverso, poi in risalita sempre su prato, a una forcella. Dalla forcella per prato ripido ma facile in circa cinque minuti si arriva alla cima del monte Sestier.
Ritorno per il medesimo itinerario (o per forcella Grava Piana di cui però non so nulla).
Allegato: 01 Sestier.jpg
Monte Sestier da malga Cate (BL)
Messaggio
28-09-2016 18:48
luca_di_collina luca_di_collina
Il salto roccioso con passaggi di II grado
Allegato: 02 Salto roccioso.jpg
Il salto roccioso con passaggi di II grado
Messaggio
28-09-2016 18:52
luca_di_collina luca_di_collina
Considerazioni finali: percorso riservato a escursionisti esperti per il terreno a tratti infido, l'esposizione (comunque non eccessiva) e il passaggio di II grado.
Forcella Sestier può essere raggiunta da pian delle More (Piancavallo) - 1200 m (il sentiero in questo caso è più corto ma più faticoso)
Allegato: 03 Canalino instabile.jpg
Considerazioni finali: percorso riservato a escursionisti esperti per il terreno a tratti infido, l'esposizione (comunque non eccessiva) e il passaggio di II grado. <br />Forcella Sestier può essere raggiunta da pian delle More (Piancavallo) - 1200 m (il
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Elenco Forum
Quiz
In evidenza
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva