il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • IMG_3546
    Cimon di Agar da Forni di Sotto
    Prealpi Carniche
  • IMG_3588
    Cimon di Agar da Forni di Sotto
    Prealpi Carniche
  • IMG_3653
    Cimon di Agar da Forni di Sotto
    Prealpi Carniche
  • IMG_3743
    Cimon di Agar da Forni di Sotto
    Prealpi Carniche
  • IMG_3569
    Cimon di Agar da Forni di Sotto
    Prealpi Carniche
SentieriNatura
I percorsi di SentieriNaturaV18

Cimon di Agar da Forni di Sotto

Avvicinamento

Risalendo la statale 52, immediatamente prima di entrare a Forni di Sotto, imboccare la stradina che si stacca a sinistra dopo il ponte sul torrente Auza. Con un paio di tornanti la rotabile si abbassa rapidamente verso il greto del Tagliamento raggiungendo il ponte Sacrovint dove si lascia l’auto (m 661, piccolo parcheggio, segnavia CAI n.378).

Descrizione

Si inizia a camminare lungo la strada, ora interdetta ai veicoli, innalzandosi sopra il ponte con un paio di ripidi tornanti. Ben presto l’asfalto lascia il posto ad una pista sterrata che prende a risalire ad ampie svolte il Col Chiavrais all’interno di un bosco di faggio ricco di elementi termofili quali il carpino nero ed il pino silvestre. Oltrepassate alcune baite ed un vecchio rudere l’andamento della strada si fa più rettilineo mentre nella vegetazione arborea sembrano prevalere ora le conifere con abete rosso ed il larice a cui si associano l’acero di monte ed il sorbo degli uccellatori. A quota 1109 la carrareccia incontra una prima radura affacciata sul fondovalle, in corrispondenza di uno stavolo ammodernato. Da qui la strada riprende a salire a strette svolte rasentando alcune banconate rocciose dove la visuale si apre anche sulla lunga dorsale tra il Bivera ed il Tinisa. Ancora una diagonale con buona pendenza e si incontra il bivio che a sinistra scende verso la forcella Voianis. Mantenendo invece la direzione principale ci si tiene a destra compiendo ancora un paio di tornanti e guadagnando la dorsale del Chiavalut, immersa nel bosco di faggio. Presso una lapide commemorativa (panca e tavolo) la pista si appiana per poi riprendere a salire lungo la dorsale, dapprima evidente poi sempre più indistinta, fino a raggiungere un ampio piazzale tra i larici (m 1572, cartello sulla sinistra per casera Chiavalut). Si prosegue ancora per poco lungo la pista, in leggera discesa, traversando le pendici orientali della Punta del Mezzodì quindi ci si innesta sulla originaria mulattiera in ambiente sempre più aperto, assecondando alcune propaggini rocciose colonizzate dal mugo. Dopo un breve tratto in leggero saliscendi il sentiero riprende quota tra radi larici uscendo infine al margine della radura di casera Chiampiuz (m 1696), racchiusa ad ovest dalle Punte del Mezzodì e a sud dalla dorsale che si affaccia sul Canal Grande di Meduna. Bellissima la fioritura di giugno che comprende anemone alpino, botton d’oro, genziana primaticcia e rododendro nano. La casera, ristrutturata di recente dal Parco delle Dolomiti Friulane, dispone di una attrezzatura completa comprendente cucina, tavolo, panche, caminetto, impianto di acquedotto con acqua non potabile ed un soppalco dotato di materassi. Anche la vicina stalla è adibita a ricovero ed è costituita da tre stanze con cucina, reti e tavolacci. La dotazione si completa con una fioca illuminazione fornita dai pannelli solari.
Seguendo le indicazioni per la forca del Mugnol ci si innalza a monte della casera in ambiente aperto tra bassi cespugli. Con pendenza crescente la traccia guadagna il crinale soprastante dove il panorama si apre verso la parte centrale delle Prealpi Carniche. Il sentiero ora prosegue mantenendosi sul filo di cresta o aggirando sulla sinistra alcune elevazioni. Con aereo percorso ci si affaccia di tanto in tanto sul profondo solco del Canal Grande di Meduna che da qui si può osservare in tutto il suo sviluppo. Facendo attenzione alle ripidissime pale erbose che scendono sulla destra si cala ad uno stretto intaglio dove ha inizio la parte più impegnativa. Si tralascia infatti la prosecuzione del segnavia CAI n.378 che scende ripidamente nel vallone di sinistra per poi traversare verso la forcella di Naiarda, e si prosegue lungo la evidente crestina che si innalza verso la vetta del Cimon di Agar. Questa è inizialmente invasa dai mughi e costringe a traversare con attenzione il ripidissimo pendio sulla destra. Più in alto, per zolle erbose, si raggiunge la base di un piccolo canalino detritico nei pressi del quale si sviluppa un autentico giardino alpestre dove crescono il ranuncolo ibrido ed il ranuncolo alpestre assieme alla preziosa primula di Wulfen. Si risale il canalino con cautela ma senza particolari difficoltà raggiungendo una aerea antecima rocciosa. Ancora un breve tratto di cresta tra i mughi e si perviene alla piccola vetta del Cimon di Agar (m 1932). Bello ed inconsueto il panorama che si apre da questo solitario punto di osservazione. Dopo essere ritornati all’intaglio presso l’inizio della cresta non ci resta che seguire il medesimo itinerario.

Avvertenze

Possibili varianti per chiudere l'escursione in modo diverso prevedono rientri lunghi, possibili difficoltà di percorrenza o necessità di predisporre una seconda vettura. La prosecuzione lungo il segnavia CAI n.378 verso casera Naiarduzza, casera Venchiereit e passo Rest richiede ancora diverse ore di cammino e prevede la presenza di un secondo automezzo al passo. La discesa da casera Naiarduzza lungo il segnavia CAI n.383 potrebbe presentare difficoltà di percorrenza sul costone sopra il rio Secco. Anche la discesa da forcella Chiampiuz attraverso il vallone del rio Peschis si svolge per tracce poco visibili ed è consigliabile solo se in compagnia di persone pratiche del luogo. Si raccomanda in ogni caso si rivolgersi alla sezione CAI di Forni di Sotto oppure al Parco delle Dolomiti Friulane per notizie aggiornate sullo stato di tali sentieri.

Questa descrizione e la relativa scheda di approfondimento sono disponibili nel volume I Sentieri del Vento
Sentieri CAI
Escursione
Mese consigliato
Giugno
Carta Tabacco
02
Dislivello
1300
Lunghezza Km
20,6
Altitudine min
661
Altitudine max
1932
Tempi
Dati aggiornati al
2022
I vostri commenti
  • 13/12/2015 Percorso oggi, un po' di neve anche dura sopra la casera nei tratti in ombra fino alla cresta, ma non crea eccessivi problemi. La delicata salita finale alla cima è sgombra di neve.Sceso per il sentiero dei cacciatori come suggerito da Michela nel commento precedente, che è senz'altro un'ottima alternativa alla lunga strada forestale. Questo sentiero ora è perfettamente indicato da rinnovati segnavia CAI quindi non vi è alcun rischio di perder la traccia.
  • 10/07/2011 Segnalo che, in alternativa alla lunga strada con segn. 378, si può scendere (o salire, ma è piuttosto ripido e faticoso) per il "sentiero dei cacciatori di Forni di Sotto", con segni bianchi-rossi senza numerazione CAI. Il sentiero meriterebbe maggior frequentazione perché è interessante e vario, non è difficile ma richiede un po' d'esperienza nel seguire le tracce, essendo la segnaletica disomogenea e a tratti poco visibile. Si lascia la stradina segn. 378 dopo una breve risalita, presso uno slargo q. 1572 (tabelle e bivio per c.ra Chiavalut). Si va a sinistra (targhetta metallica illeggibile) per traccia che traversa nel bosco di larici giungendo a un'ampia e bella radura q. 1541. La si scende sul lato sinistro fin quasi al margine inferiore, e verso sinistra si riprende il sentiero che entra nel bosco. Con discesa obliqua si giunge al piccolo solco di un impluvio, e lo si scende direttamente un buon tratto in direz. N (ometti, segni deteriorati). In ultimo, dopo breve discesa sulla destra idrogr., si passa l'impluvio a q. 1225 c.: tabella col nome del sentiero, che riporta una quota del costone a fianco. Si scende tagliando obliquamente a sinistra il fianco boscoso, con brevi tratti più ripidi (attenzione a non perdere la traccia). Dopo un leggero saliscendi e il passaggio di alcuni impluvi si scende con pendenza regolare ai ruderi del f.le Dosalé q. 1068. Appena oltre, il sentiero scende diretto un breve tratto di abetaia, poi nella faggeta con parecchi zigzag abbastanza evidenti. L'ultimo tratto segue la linea del costone a sinistra del rio Chiaredare, passa una vecchia casa e termina presso dei ruderi (f.li Culau?), sulla stradina che costeggia il Tagliamento: seguendola a destra si torna al ponte Sacrovint in 20' c. Nota per l'imbocco in salita: subito dopo i primi tornanti della carrareccia CAI 378 si va a destra per stradina, lungo la quale si trovano i ruderi poco dopo un ampio prato con steccato.
  • 10/04/2011 Fatto oggi fino a Casera Chiampiuz: ancora troppa neve dopo i 1300m. Percorso da fare effettivamente da giugno. E' ben indicato e ben ombreggiato.Max.
  • 29/09/2005 Meravigliosa
  • Invia un commento
Le vostre foto
  • Casera Chiampiuz. La casera e bivacco recentemente ristruttu ...
    03/11/2005 Casera Chiampiuz. La casera e bivacco recentemente ristruttu ...
  • Panoramica dal Cimon di Agar. In una splendida giornata autu ...
    03/11/2005 Panoramica dal Cimon di Agar. In una splendida giornata autu ...
  • Il picco di Mezzodì sopra Malga Chiampiuz. . . dorjep@inwind ...
    22/06/2005 Il picco di Mezzodì sopra Malga Chiampiuz. . . dorjep@inwind ...
  • Gruppo del Chiarescons da Forcella Chiampiuz. Panorama varso ...
    22/06/2005 Gruppo del Chiarescons da Forcella Chiampiuz. Panorama varso ...
  • Altre direzioni da Malga Chiampiuz (m 1696). Dal Ric. Malga  ...
    25/04/2005 Altre direzioni da Malga Chiampiuz (m 1696). Dal Ric. Malga ...
  • Invia una foto
I vostri tracciati
Le vostre escursioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva