il portale dell'escursionismo montano
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • Traduci questa pagina con Google Traduttore
  • IMG_0894
    Monte Tiarfin Cima Est da Casera Razzo
    Alpi Carniche
  • IMG_0848
    Monte Tiarfin Cima Est da Casera Razzo
    Alpi Carniche
  • IMG_0919
    Monte Tiarfin Cima Est da Casera Razzo
    Alpi Carniche
  • IMG_0867
    Monte Tiarfin Cima Est da Casera Razzo
    Alpi Carniche
  • IMG_0900
    Monte Tiarfin Cima Est da Casera Razzo
    Alpi Carniche
SentieriNatura
I percorsi di SentieriNatura

Monte Tiarfin Cima Est da Casera Razzo

Avvicinamento

Percorrere interamente la rotabile della val Pesarina fino a raggiungere forcella Lavardet. Al bivio proseguire a sinistra fino ad arrivare a casera Razzo. Pochi metri oltre la struttura, lungo la strada per sella Ciampigotto, noteremo il cartello che segnala l'inizio del segnavia CAI n.208 per casera Tartoi (m 1733, parcheggio lungo la strada).

Descrizione

Il sentiero, inizialmente poco evidente, sale tra le alte erbe mirando ad un cartello posto al limitare del bosco per poi portarsi sul versante nord ovest del Col Marende. La valletta umida, ricoperta di adenostili, si presenta al mattino ancora in ombra e permette un gradevole cammino al fresco. Con qualche svolta se ne rimonta il fianco sinistro tra abbondanti fioriture di aconito giallo e, più in alto, di rododendro ferrugineo. Ormai in vista delle pareti del Tudaio, si sfiora una piccola conca disseminata di macigni, proseguendo poi verso la forcella del Col Marende (m 2003) a cui si arriva in breve. Ad agosto la selletta è riccamente punteggiata di arniche e campanule barbate mentre la visuale si apre anche sul versante opposto, occupato da una conca ingombra di grandi macigni. Il nostro percorso piega ora a destra rimontando su balze verdi tra gli ultimi larici ed ontani che presto lasceranno presto il posto alle ghiaie soprastanti. L’innesto sul ghiaione grossolano è repentino con il sentiero che ora taglia in diagonale verso destra portandosi alla base dell’evidente canalino che discende dalla forca Rossa. Il tratto iniziale è assai faticoso in quanto ripido e malagevole, ma più in alto le ghiaie mobili lasciano il posto a qualche zolla verde. Su terreno relativamente più agevole si guadagna così l’intaglio della forca Rossa (m 2205), punto di accesso al fantastico mondo della Busa di Tiarfin: la grande conca alpestre che si estende a nord del massiccio del Tiarfin. Di quest’ultimo si possono ora distinguere le tre vette e tra queste la nostra cima, quella più a sinistra. Sul lato opposto del catino si nota la marcata traccia che taglia i ghiaioni alla base e che ci porterà sotto la verde forcella tra la cima principale e la cima est, nostra prossima meta. Per raggiungerla ci stacchiamo dal segnavia CAI che piega a destra per iniziare la sua discesa verso casera Tartoi e ci teniamo un poco a sinistra (est) fino a individuare l’inizio del traverso (una terza traccia prosegue in salita verso la forcella a quota 2320, ma per oggi non ci riguarda). Quasi in quota, tagliando ghiaioni grossolani cosparsi da macchie di papaveri e doronici, si va a raggiungere alcuni lembi verdi che discendono direttamente dalla nostra forcella. E’ questo il punto migliore per iniziare la risalita cercando di evitare le lingue detritiche più instabili. Il pendio è a tratti ripido ma mai realmente difficile e con l’aiuto di qualche ometto si supera la parte centrale affrontando poi l’ultimo tratto, verde e terroso, decisamente più semplice. Si giunge così alla ampia insellatura affacciata sulla appartata conca che separa il Tiarfin dalla cresta dei Puntioi. Il panorama, già amplissimo verso nord, si apre improvvisamente verso le Dolomiti Friulane e verso il gruppo Bivera Clapsavon. Da qui possiamo osservare anche la Cima Est del Tiarfin con l’itinerario di cresta che dovremo percorrere per raggiungerla. Si inizia quindi a sinistra evitando la prima elevazione e raccordandosi nuovamente con la cresta caratterizzata ora da fazzoletti erbosi frammisti a roccette sfaldate. La salita prosegue abbastanza agevole su questo tipo di terreno fino a ridosso della vetta dove il verde diminuisce ed il terreno si fa più impegnativo. In breve si giunge al punto più difficile che consiste in un cocuzzolo friabile compreso tra due intagli (I) che ci impegnerà maggiormente in discesa. Dopo questo la cresta si fa nuovamente ben percorribile ed in breve si arriva sulla Cima Est del monte Tiarfin (m 2399), contrassegnata da un ometto. Sassifraga incrostata, sassifraga verdazzurra, sassifraga gialla e potentilla rosea ci accompagneranno per tutta la salita donando colore a questo paesaggio di rocce e ghiaie.
Al ritorno, una volta riguadagnata la ampia forcella verde, possiamo approfittare della brevità dell'itinerario odierno per visitare la cresta dei Puntioi che appare poco distante. Uno scivolo erboso consente di calare nel catino sottostante dal quale si va ad imboccare a sinistra la traccia che taglia le ghiaie. Questa conduce sulla cresta che ora si segue fedelmente evitando a destra alcuni risalti. Con brevi saliscendi, camminando tra le stelle alpine, nigritelle e geraci, si possono toccare tutte le elevazioni della cresta che si presenta a tratti sottile e un poco esposta. Si arriva così alla cima del Crodon dei Puntioi (m 2280) dal quale si può ancora proseguire per cimotti erbosi a piacimento. Ritornati alla selletta verde si chiude infine l’itinerario lungo il sentiero dell’andata.

Avvertenze

Dalla forca Rossa alla cima Est del Tiarfin non ci sono indicazioni se non qualche ometto lungo la salita alla forcella verde. E’ necessaria pertanto autonomia di movimento e una minima capacità di orientamento.
Sentieri CAI
Escursione
Mese consigliato
Agosto
Carta Tabacco
02
Dislivello
700
Lunghezza Km
6,7
Altitudine min
1739
Altitudine max
2399
Tempi
Dati aggiornati al
2021
I vostri commenti
  • 01/08/2021 Escursione effettuata il 10 luglio 2021 da Casera Razzo, comprese le varianti di salita al Col Marende, Crodon dei Puntioi e discesa per la Forcella della Croce di Tragonia. Raggiunta l?insellatura di quota 2000 a sud del Col Marende, la breve salita alla cima avviene per traccia evidente, che affronta direttamente il ripido pendio soprastante, ricoperto di rododendri in fiore; dalla erbosa vetta si gode una bella visuale verso le Dolomiti Pesarine, la Sella di Razzo ed il vicino Tudaio. Ridiscesi alla sella, si prosegue con l?attraversamento del ghiaione e la successiva salita, faticosa ma breve, alla Forca Rossa m. 2205 dove, tra i massi, si individua la traccia che si porta sotto all?insellatura tra il Tiarfin est e la cima principale. Anche questa volta, manchiamo la corretta via di salita (gli ometti compaiono solo pi� in alto) e saliamo liberamente cercando di tenerci sui verdi, raggiungendo in ogni caso senza intoppi la sella. Da qui ci affacciamo sul versante opposto e, ignorando una traccia che traversa il ghiaione sotto alla cima est, ci caliamo per ripidi prati nel catino detritico sottostante, passiamo sotto ad un residuo nevaio e guadagniamo infine l?estremit� orientale della cresta del Crodon dei Puntioi. Il percorso di cresta, seppur abbastanza aereo, non e? complicato, da segnalare solo qualche metro un po? esposto per superare un risalto roccioso, che richiede l?uso delle mani e da affrontare con attenzione, specie in discesa. Raggiunta la cima orientale, il cielo nero sembra annunciare temporali imminenti e decidiamo sia piu? prudente fare dietrofront. Ritornati alla sella, non rinunciamo pero? a salire sulla cima est del Tiarfin; la deviazione richiede pochi minuti e non e? difficile, c?e? un solo punto un po? delicato per il superamento di un intaglio. In discesa dalla sella, troviamo gli ometti che ci riconducono alla base del ghiaione e poi il sentiero CAI che, con un?ultima salita, ci porta alla Forca dal triplice nome: Forcie Rosade m. 2280, come sta scritto su un masso, Forca Rossa, come recita il cartello CAI, oppure Forca Rosa come indica la Tabacco? Da qui, su percorso facile e gia? ben noto, tra spettacolari fioriture di botton d?oro e rododendri, scendiamo alla Forcella della Croce di Tragonia e poi ci raccordiamo, all?altezza di Casera Mediana, alla pista che ci riporta alla Sella di Razzo. La Casera e? chiusa per interventi di ristrutturazione. Giro con difficolta? EE, in ambiente spettacolare in ogni stagione. Mandi a tutti.
  • 26/07/2020 Saliti ieri sul Tiarfin cima est da Casera Razzo. Il sentiero CAI 208 sale tra erbe alte e fango fino alla forcella del Col Marende, qui il paesaggio cambia completamente e si risale un ghiaione e un ripido canale detritico fino alla forcella da cui si può ammirare la splendida conca della Busa di Tiarfin. Aiutati poi dagli ometti si raggiunge la sella e si percorre la friabile cresta fino alla stretta e panoramica vetta. Per il rientro abbiamo raggiunto il bivio tra i segnavia 208 e 224, seguendo quest'ultimo fino alla forca Rossa: scesi quindi alla forcella della croce di Tragonia salendo anche sulla vicina cima del Colle di San Giacomo. Dalla forcella abbiamo seguito il sentiero che si raccorda con la pista di servizio delle malghe chiudendo questo bellissimo anello.
  • 10/09/2017 Provato ieri l'affascinante mondo del Tiarfin salendo da casera Razzo con il 208 alla Forca Rossa 2205 (o Tiarfin? fonte: sito sentieri CAI) e fino alla quota 2336 della forcella verde (posta tra la cima est e la principale) per traccia come da puntuale relazione SN.Pur mancando veramente poco alla cima est non me la sono sentita di proseguire, causa presenza di una nube che andava e veniva sulla cresta coprendo la visuale. Fin qui il tragitto presenta due tratti molto ripidi: il canalino per raggiungere la Forca Rossa, sicuramente più impegnativo se utilizzato anche in discesa, ed il pendio sottostante la verde forcella, che presenta un tratto malagevole tra lingue detritiche. Consiglio di seguire fedelmente i diversi ometti presenti aguzzando la vista tra le rocce per evitare i tratti più instabili.Deciso poi di proseguire compiendo un anello come da commento precedente di laura.molinari (evitando così il canalino ripido) e come consigliato da luca.deronch (nell'anello della Busa del Tiarfin) usufruendo dell'evidente e ben segnato sentiero 224 transitante per la Forcella Rosa, 2292 mt (fonte: Carta Regionale n.030123 "Monte Tiarfin") o Forcia Rosade come da grande scritta riportata su un masso... o Forca Palon, altro nome reperito in rete. Siamo quindi scesi agevolmente sull'opposto versante tagliando un esteso ghiaione, e poi ancora più comodamente seguendo paletti segnavia tra verdi colli dalla dolce pendenza. Transitati alti rispetto all'ex laghetto di Tragonia, che abbiamo trovato pascolato da vitelloni, abbiamo raggiunto Forcella di Tragonia, dalla quale con breve deviazione siamo saliti al Col di San Giacomo, 2058, dopo ben nove anni dall'ultima visita. Una traccia decisamente marcata ne sale ora l'erbosa cresta ed una nuova croce di legno datata 2015 è stata posta in vetta. In breve ci si innesta sulla pista 210 che riporta a casera Razzo.Un ambiente singolare quello del Tiarfin e anche un po' misterioso per i diversi nomi conferiti alle forcelle, un posto silenzioso, appartato, dove sicuramente tornerò con tempo migliore per godermi il panorama che venerdì scorso è mancato. 8/9/2017
  • 08/07/2017 Monte Tiarfin Cima Est 2.399 mt e Cima Ovest 2.332 mt. - 2 luglio 2.017 - Alpi Carniche. Recupero dell'escursione Cai Val Natisone del 30.6.2017. Siamo ai confini tra Carnia e Cadore. Raggiunto il punto di partenza Casera Razzo 1.739 mt., proseguiamo per un centinaio di metri lungo la a strada in direzione Laggio - Vigo di Cadore. Qui intercettiamo sulla sx il sentiero Cai n. 208 che ci porterà dapprima alla forcella Col Marende 2003 mt. Poi su ripidi sfasciumi e ghiaie guadagneremo la quota 2.205 mt. di Forca Rossa. Siamo ora nella bellissima conca della Buse dal Tiarfin, davanti a noi su stagliano distintamente le tre cime del Tiarfin. A sx la Cima Est, al centro la Media, a dx quella Ovest. Qui incrociamo il sentiero Cai che prosegue scendendo in direzione Casera Tartoi. Percorsi ancora pochi metri a sx abbandoniamo il sentiero, per seguire un evidente traccia che taglia tutto il ghiaione avanti a noi. Tralasciata la prima deviazione sulla sx che porta all Cima Est (segnalata da un ometto, la percorreremo in seguito) proseguiamo sulla traccia sino ad incunearci nel ripido canalino posto tra il Tiarfin Medio e la cima Ovest. Qui nella progressione è necessario fare largo uso delle mani. La roccia non compatta ci fa calzare i caschi in testa, è notevole il pericolo di distacco di macigni. L'incedere si fa più attento e faticoso. Raggiunto la forcella che divide la Media dalla Ovest incontriamo le prime neonate Stelle Alpine dell'anno. Ci dividono ormai pochi metri dalla vetta. Conquistata quest'ultima, l'emozione è forte! Tutto intorno alla piccola croce di legno di vetta si apre un panorama mozzafiato. Le dolomiti a ovest, con le Tre Cime di Lavaredo, a nord la Terza Grande, Creton di Culzei, Creta Forata, Creta di Fuina, Pleros, Talm, più dietro il Peralba. A Sud la Val Tagliamento con il Pramaggiore. Ad est molto vicini il lago di Sauris, l'Amariana il Verzegnis, il San Simone ed il Sernio. In lontananza il nostro MATAJUR! ed il Monte Nero. Colmi di gioia riscendiamo con attenzione sino al bivio sopra descritto. Da qui ci dividono ancora un 200 mt. di dislivello al secondo obiettivo di giornata. Li percorriamo tutti di un fiato vista la semplicità della traccia. La bella spalla si presta molto bene alle foto in direzione di tutto il gruppo del Tiarfin. Sulla sommità ci aspetta un cumulo di sassi a segnalare la vetta ed un bel panorama che ripaga lo sforzo fatto. Compiuta la discesa al parcheggio, seguono le consuete tappe di avvicinamento a casa prima a Casera Razzo e poi a Sauris. Ciliegina sulla torta è l'ultima fermata presso San Pietro, dove abbiamo festeggiato il nostro Santo Patrono.
  • 31/07/2016 Fatto il 30 luglio 2016. Rispetto alla relazione di SN, in discesa – dopo essere ridiscesi fin quasi alla Forca Rossa - abbiamo percorso l’anello che sfrutta i sentieri CAI 224 e 209, per poi ricongiungersi alla pista (210) che riporta a Casera Razzo. La prima parte del percorso, fin oltre forcella Col Marende, è molto umida, con fondo fangoso e vegetazione alta e bagnata con effetto “autolavaggio”. Anche noi non abbiamo trovato gli ometti per salire alla Forcella tra i Tiarfin (siamo riusciti a trovarne un paio, invece, in discesa), ci si destreggia cercando di restare il più possibile sul verde, tratti ripidi, ma non pericolosi. Il percorso finale di cresta è molto più breve di quanto potrebbe sembrare dalla Forcella, dieci minuti o poco più, aiutati a tratti da una leggera traccia e qualche ometto. Il primo pezzo del percorso di discesa è piuttosto sassoso, poi il panorama cambia e si traversa a lungo in verdi e rilassanti praterie fiorite (arnica, campanula barbata, genziana punctata …). Tutta la discesa sull’erba è ben segnalata con segnavia su paletti, visibili a grande distanza. Giro paesaggisticamente molto vario e non troppo impegnativo, ma qualche tratto non è da prendere sottogamba (la salita alle due forcelle e il breve percorso di cresta). Tempi impiegati: 2 ore da Casera Razzo alla cima est del Tiarfin, 4 ore e ½ per chiudere l’anello a Casera Razzo. Peccato solo che oggi il panorama fosse molto limitato dalla nuvolosità!
  • 12/07/2015 Alle 7,30 di oggi le maniche corte sono anche troppo.È vera estate.Mi inzuppo per bene i pantaloni e gli scarponi in quel mare di piante, fiori e alberi caduti (pochi).Piacevole, comunque.Tutto è meraviglia.Luce perfetta e monti come fossero grandi attori di cinema.A mezzogiorno,poco prima di rientrare alla base, giunge improvviso il rombo dei motori.Strada che sembra la Pontebbana.A Sauris si divorano arti di suino.
  • 24/09/2014 Salito ieri con un amico, ma solo fino alla sella che separa la cima est dalla cima principale, circa quota 2340. Parte iniziale del 208 immerso nel fango (pioggia recente?), poi umido fino alla forcella del Col Marende. Da lì nessuna difficoltà se non il ripido strappo nel canale che porta in forca Rossa. Panorama grandioso già dalla forca; pausa per cercare di sistemare un cartello segnavia spezzato. Lasciato il 208, qualche problema ad innestarsi sulla evidente traccia del successivo ghiaione, poi bene fino ai ripidi verdi. Si sale ad intuito, rassicurati da qualche ometto, facendo molta attenzione, fino alla sella fra le cime a quota 2340. Panorama spettacolare. Per noi oggi va bene così: un po' stanchi decidiamo di rinunciare alla vetta. Visitato il Col Marende in discesa. Ognuno ha i propri criteri di valutazione, ma come suggerisce ectorus nel commento qui sotto, percorso da non prendere con leggerezza. Personalmente non lo affronterei con terreno bagnato. Saluti. RP/LD
  • 16/08/2014 salito oggi.Osservo:-la tabella di partenza è staccata dal suo palo di sostegno e appoggiata a terra ove l'erba alta la rende poco visibile-il sent.208 è ben segnato e non presenta difficoltà alcuna-per salire i lembi verdi verso la forcella tra i tiarfin e la cresta del puntioi, non ho trovato alcun ometto.Quindi sono salito a vista tenendo sempre come riferimento la forcella.Percorso da fare con attenzione-dalla forcella, la salita al tiarfin est è segnalata da ometti e non presenta particolari difficoltà, ferma restando la dovuta attenzione.In generale, per opinione del tutto personale, lo definirei un percorso breve, non molto faticoso, ma da non prendere con leggerezza.Buona vita a tutti
  • Invia un commento
Le vostre foto
  • Itália - Auronzo di Cadore BL - Giro Del Tiarfin - Salita -  ...
    12/03/2020 Itália - Auronzo di Cadore BL - Giro Del Tiarfin - Salita - ...
  • Il traverso su ghiaione ed il ripido canalino che sale alla  ...
    10/09/2017 Il traverso su ghiaione ed il ripido canalino che sale alla ...
  • La fascinosa Busa del Tiarfin racchiusa tra i monti Tudaio d ...
    10/09/2017 La fascinosa Busa del Tiarfin racchiusa tra i monti Tudaio d ...
  • La forcella verde tra le cime del Tiarfin con la traccia tra ...
    10/09/2017 La forcella verde tra le cime del Tiarfin con la traccia tra ...
  • Forcia Rosade o Forcella Rosa, 2292 mt. 8/9/17
    10/09/2017 Forcia Rosade o Forcella Rosa, 2292 mt. 8/9/17
  • Invia una foto
I vostri tracciati
Le vostre escursioni
Mappa Scarica il tracciato kml Scarica il tracciato gpx Visualizza mappa dettagliata - Apertura su nuova finestra
Profilo altimetrico
Altre escursioni in zona
© Redazione di SentieriNatura - Udine, - Ivo Pecile & Sandra Tubaro - Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - Privacy & Cookies - Powered by EasyDoc - Webdesign by Creactiva